top of page

FORME E MATERIALI DELLA CITTA'. Il nuovo progetto didattico di OFFICINA RANCILIO 1926






OFFICINA RANCILIO 1926 in collaborazione con il museo Fondazione Carla Musazzi propone un percorso alla scoperta della città, la sua storia e la sua evoluzione.


Il Progetto


In quanti modi si può conoscere la città dove si è nati o dove si abita?

Una città si può conoscere attraverso l’architettura, la storia dell’arte, attraverso le tradizioni e la storia locale, si può conoscere attraverso la sua mappa, individuando  zone, quartieri, percorsi…

I segni che caratterizzano una città sono infiniti, per  infinite chiavi di lettura.


Leggere Parabiago attraverso le forme dei palazzi antichi e moderni, le finestre, i terrazzi, le ringhiere…attraverso le pietre, i marmi, il cemento…

Forme e materiali come pagine scritte per conoscere la città, le stratificazioni della sua storia, della storia dei suoi abitanti e del lavoro degli uomini che la Città nei secoli hanno costruito e continuano a costruire.


A Chi è rivolto?

Per gli studenti delle classi 3°, 4° e 5° della Scuola Primaria.



INGRESSO GRATUITO



Come partecipare?


Per informazioni e prenotazioni scrivere a info@officinarancilio1926.com





Seguiteci sui nostri canali social per rimanere sempre aggiornato sulle nostre attività















Σχόλια


© RANCILIO RE S.r.l

Apertura al pubblico

Lunedì - Venerdì dalle 9:00 alle 13:00

oppure su appuntamento

OFFICINARANCILIO1926

Via Don Galeazzi 22, 20015 Parabiago Milano Italy

tel: +39 0331.557943

fax: +39 0331.1360500

info@officinarancilio1926.com 

bottom of page